La storia di Samer inizia il giorno in cui la guerra sconvolse la sua amata Siria. Non aveva altra scelta: doveva partire. Con il cuore pesante e poche cose al seguito, si diresse in Libano, cercando di ricostruire una vita tra le macerie del passato. In Libano, Samer trovò lavoro nel settore della ristorazione, un campo che già conosceva e che gli diede la forza di andare avanti in un mondo nuovo.
Dopo qualche tempo, una svolta inattesa gli offrì una via d’uscita: l’opportunità di venire in Italia grazie a un corridoio umanitario. Senza esitazione, Samer accettò, e così arrivò a Genova, una città che gli era stata assegnata. Il suo destino lo aspettava qui. La Chiesa Valdese lo accolse e lo seguì nei primi due anni del suo nuovo percorso, aiutandolo a stabilirsi in un ambiente sconosciuto.
In Siria, Samer aveva studiato Chimica per tre anni, e in Libano aveva frequentato due anni di Hospitality Management. Tuttavia, la sua vera passione era sempre stata la cucina. Dal momento in cui lasciò la Siria, Samer non smise mai di lavorare in questo settore, affascinato dall’arte di preparare piatti che potessero raccontare la sua storia.
Oltre alla cucina, la musica ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella vita di Samer. Suona l’Oud da vent’anni, e per lui, cibo, musica e libri sono tre facce di una stessa cultura. Da questa convinzione nacque l’idea di creare uno spazio in cui condividere queste passioni con gli altri. Nel suo locale, Samer ha allestito un angolo per il book crossing, e di tanto in tanto organizza serate di musica dal vivo, trasformando il ristorante in un luogo d’incontro e scambio culturale.
Nel frattempo, Samer si è impegnato a studiare i gusti italiani per creare ricette che potessero piacere ai genovesi. Con sua grande sorpresa, non è stato difficile: ha trovato un’accoglienza calorosa e il sostegno di molti amici.
Oggi, Samer guarda con orgoglio al percorso che ha compiuto. È un grande piacere per lui far conoscere la sua cultura in una regione meravigliosa come la Liguria. Genova è diventata la sua nuova casa, un luogo dove ha trovato una nuova famiglia e dove può continuare a coltivare le sue passioni, portando un po’ della sua Siria in Italia : https://alloraristorante.it/